1)
Dizion. 4° Ed. .
SGUARDO
Apri Voce completa
pag.521
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SGUARDO.
Definiz: | Lo sguardare, Veduta, Occhiata. Lat. intuitus, prospectus. Gr.
ἔποψις. |
Esempio: | Dant. Inf. 17. Poi procedendo di mio sguardo il curro Vidine un'altra.
|
Esempio: | E Dan. Par. 3. Ma quella folgorò nello mio sguardo.
|
Esempio: | Petr. son. 215. O dolci sguardi, o parolette accorte. |
Esempio: | E Petr. son. 256. E 'l dolce sguardo, Che piagava il mio core,
ancor l'accenna. |
Esempio: | Bocc. nov. 94. 5. Mentrechè vivesti, mai un solo sguardo da te aver non potei.
|
Esempio: | Pass. 231. Gittava inverso il servo di Dio un pudico sguardo. |
Esempio: | Agn. Pand. 26. In quello di Firenze ne sono molti posti in aere cristallina, in
paese lieto, bello isguardo, rare nebbie ec. |
Definiz: | §. Per Considerazione, Riguardo. Lat. respectus, ratio. Gr.
περίσκεψις.
|
Esempio: | Tes. Br. 1. 16. Non fanno altro, che seguire la lor volontà, sanza niuno sguardo
di ragione. |
|