Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SINGULARMENTE, e SINGOLARMENTE
Apri Voce completa

pag.1533


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
SINGULARMENTE, e SINGOLARMENTE.
Definiz: Particolarmente con singularità. Lat. praecipuè, peculiariter, praesertim, maximè, singulariter.
Esempio: G. V. 8. 47. 1. Ma singularmente si disse, che la detta Cometa significò l'avvento di Mess. Carlo.
Esempio: Sen. Declam. Più tempo stesti, che non fosti con lui, così, simigliante, tu puoi stare ora, e singularmente, perch'io te l'ho comandato.
Esempio: Caval. Fr. Ling. Conciossiacosachè a Dio singularmente piaccia l'umiltà dopo 'l peccato.
Esempio: Com. Dan. Uccise ventimila abitatori della detta Città in un Palagio, ec. fattigli singularmente richiedere [cioè a uno a uno. Lat. singulatim]
Esempio: Trat. Gov. Fam. La quale singolarmente sconfitto aveva in se il serpente antico.