Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALTRUI.
Apri Voce completa

pag.409


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALTRUI.
Definiz: Pronome, che vale lo stesso che Altri; ma non si riferisce che all'uomo, e non s'adopera che nei casi obliqui.
Provenz. altrui, ant. franc. altrui, catal. altruy, probabilmente dal lat. alterius. −
Esempio: Dant. Inf. 1: Vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta, Che mena dritto altrui per ogni calle.
Esempio: E Dant. Inf. 8: Secando se ne va l'antica prora Dell'acqua più che non suol con altrui.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 533: Lasciando noi queste visibili ricchezze del mondo, non lasciamo cose nostre, anzi d'altrui.
Esempio: Petr. Rim. 2, 268: I' parlo per ver dire, Non per odio d'altrui, nè per disprezzo.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 117: Possa.... parlare alquante parole alla donna vostra, tanto da ogni uom separato, che io da altrui che da lei udito non sia!
Esempio: Sigol. Viagg. Sin. 41: Cominciò a pensare di voler la signoria propria per sè, senza avere a fare parte ad altrui.
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 36: L'ingiuriare non è altro che nuocere ad altrui spontaneamente, fuor di quello che determina la legge.
Definiz: § I. Usasi pure elegantemente senza le preposizioni Di ed A. −
Esempio: Dant. Inf. 6: Ma quando tu sarai nel dolce mondo, Pregoti ch'alla mente altrui mi rechi.
Esempio: Petr. Rim. 1, 8: Acerbo frutto, che le piaghe altrui, Gustando, affligge più che non conforta.
Esempio: E Petr. Rim. 1, 22: Quando la sera scaccia il chiaro giorno, E le tenebre nostre altrui fann'alba.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 69: Come il diceano, il mettevano in opera,.... e molto più ciò per l'altrui case faccendo.
Esempio: Machiav. Pros. var. 5, 48: Se senza altrui giovare, a voi stesso nuocere non volete, state alquanto più lontano.
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 67: La legge nostra che condanna a morte Ogni donna e donzella che si prova Di sè far copia altrui, che al suo consorte.
Definiz: § II. Usasi pure in forza di Sostantivo, e vale Ciò che non è proprio, ma d'altri. −
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. G. 613: Malvagio costume è volere vivere dell'altrui.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 207: Per potere quello di casa risparmiare, si dispose di gittarsi alla strada, e voler logorar dell'altrui.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 28: Il lavorator del podere.... si dee guardar di tor l'altrui, e le sue cose salvar diligentemente.
Esempio: S. Greg. Omel. 2, 8: Comandaci la verità,.... che noi non desideriamo l'altrui, anzi diamo del nostro.