1)
Dizion. 5° Ed. .
DODICIMILA.
Apri Voce completa
pag.794
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DODICIMILA. Definiz: | Add. numerale cardinale indeclinabile. Che contiene dodici volte mille, o Che è formato di dodici migliaia. – |
Esempio: | Marc. Pol. Mil. 76: Sappiate che 'l Gran Cane si fa guardare da dodicimila uomeni a cavallo,... e tra questi dodicimila cavalieri hae quattro capitani. | Esempio: | Nadd. Ricord. 64: Si fece grandissima processione, e venne in Firenze la Tavola di S. Maria Impruneta, e dinanzi a lei andarono tutte le Reliquie de' Santi di Firenze e del contado, che furono più di dodicimila cristiani. | Esempio: | Fag. Comm. 5, 479: Avea [il palazzo della fata Morgana] dodicimila camere, quattro mila sale, e novecento cortili. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 9, 360: Il Matra.... si era accordato ai soldi di Genova con uno stipendio di dodicimila lire all'anno. |
Definiz: | § I. Dodicimila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Dodicimilauno, Dodicimiladue ec., Dodicimiladieci, Dodicimilaventi ec., Dodicimilacento, Dodicimiladugento ec., fino a Dodicimilanovecentonovantanove. |
Definiz: | § II. Per le forme dell'adiettivo ordinale e partitivo di Dodicimila, quando è congiunto con altri numeri, | V. Dodicimillesimo, § II.
|