1)
Dizion. 5° Ed. .
ARDUO.
Apri Voce completa
pag.669
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARDUO. Definiz: | Add. Malagevole a salirsi, Erto, Elevato. |
Dal lat. arduus. – Esempio: | Sannazz. Arcad. 33: Le pecore e le capre, che più di pascere che di riposarsi erano vaghe, cominciarono ad andarsi appicciando per luoghi inaccessibili ed ardui del salvatico monte. |
Esempio: | Mont. Iliad. 16, 982: Tre volte il cavalier dell'arduo muro Su gli sproni montò. |
Definiz: | § I. Figuratam. Per Difficile, Malagevole a farsi o a intendersi o a conseguirsi. – | Esempio: | Dant. Parad. 30: Cotal qual io la lascio a maggior bando Che quel della mia tuba, che deduce L'ardua sua materia terminando. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 396: Movesse armi contro. Molte cose mettendovisi riuscire, che paiono ardue a chi si sta. |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 73: La nostra salute non è un negozio di agevole riuscita, è un affare arduo, arrischiato. |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 88: Io sono inconsolabile d'essermi messo a cimento così arduo, con sì poco prevedimento. | Esempio: | Fosc. Poes. 183: Nè senno astuto, nè favor di regi All'Itaco le spoglie ardue serbava. |
Definiz: | § II. E per Grandioso, Magnifico, Operato con grande travaglio. – | Esempio: | Dant. Parad. 31: Se i barbari venendo da tal plaga, Che ciascun giorno d'Elice si cuopra,.... Veggendo Roma e l'ardua su' opra, Stupefaceansi. |
Definiz: | § III. Arduo, detto di bisogno arduo, vale Urgente, Grave. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 119: A lui per loro strettissimi e ardui bisogni concorreano per consiglio. |
Definiz: | § IV. E in forza di Sost. per Difficoltà, Malagevolezza, Arduità. – |
Esempio: | Magal. Lett. At. 215: L'arduo dell'argomento, che prima di parlare mi dà contumacia della temerità d'intraprenderlo,.... mi servirà di scusa. | Esempio: | E Magal. Lett. At. 264: Se per questo viaggio si trovasse una comodità, colla quale si potesse andare agiatamente per tutto l'arduo della teologia, diremmo che mettesse conto pigliarla. |
|