Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
TORNATA
Apri Voce completa

pag.105


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» TORNATA
TORNATA.
Definiz: Il tornare, Il ritornare, Ritorno. Lat. reditus, reditio. Gr. ἀνακομιδή.
Esempio: Bocc. nov. 4. 6. Statti pianamente infino alla mia tornata.
Esempio: E Bocc. nov. 99. 46. Ognun pregò, che di questa sua tornata con alcun non parlasse.
Esempio: Dep. Decam. 97. Noi crediamo, che sia quì la finita, come la tornata, l'andata, la passata.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 36. Che male t'ho io fatto, che tu mi desideri una tornata assai peggiore, che l'uscita?
Definiz: §. I. Tornata di casa, dicesi l'Abitazione, e il Vitto necessario.
Esempio: Viagg. Sin. Dandoci solamente la tornata della casa.
Esempio: E Viagg. Sin. altrove: Sanza darci ec. se non la tornata di casa.
Esempio: Fir. Luc. 2. 4. Per vedere, se io me ne potessi guadagnare una tornata di casa.
Definiz: §. II. Tornata, chiamò l'ultima Strofe, o l'Apostrofe alla canzone
Esempio: Dant. Conv. 93. Ultimamente ec. io mi rivolgo colla faccia del mio sermone alla canzone medesima, e a quella parlo. E acciocchè questa parte più pienamente sia intesa, dico, che generalmente si chiama in ciascuna canzone tornata, perocchè li dicitori, che prima usarono di farla, fenno quella perchè, cantata la canzone, con certa parte del canto ad essa si ritornasse. Ma io rade volte a quella intenzione la feci, e acciocchè altri se n'accorgesse, rade volte la posi coll'ordine della canzone, quanto è al numero, che alla nota è necessario; ma fecila quando alcuna cosa in adornamento della canzone era mestiero a dire fuori della sua sentenza.
Esempio: E Dan. Conv. 209. La quale per tornata di questa canzone fatta fue.
Definiz: §. III. Tornata, si prende anche per Adunanza d'accademie, di magistrati, di compagníe, e simili.
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 39. La seguente tornata Quinto Aterio, e Ottavio Frontone ec. molto dissero del disonesto spendere della città (il T. Lat. ha: proximo senatus die)
Esempio: E Tac. Dav. ann. 45. Ma l'altra tornata pregò il senato da parte di lei ancora, che di parole dette contra lei niuno fosse reo.
Esempio: E Dav. Accus. 141. Trenta tornate, e più nell'accademia non è capitato.
Definiz: §. Tornata: diciamo a Tempo prefisso di pubblica adunanza, come d'accademie, di magistrati, e simili.