1)
Dizion. 5° Ed. .
FITTUARIO.
Apri Voce completa
pag.207
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FITTUARIO. Definiz: | Sost. masc. Colui che ha o tiene in affitto; Affittuario. – |
Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 135: Mi bisogna
raffittare il Beneficio, perchè questo ladro del fittuario mi strazia. | Esempio: | E Car. Lett. Fam. 3, 269: Avendo noi e conseguentemente questi signori nostri fittuarj i privilegj ordinarj del nostro Stato di poter estrarre il grano,... Vostra Eccellenza farà bene a far loro ogni favore. | Esempio: | E Car. Lett. Fam. 3, 270: Questi fittuarj dello Stato, e gli eredi di Giulio del Vecchio si dogliono esser impediti all'estraere il complimento delle mille moggia di grano. | Esempio: | Viv. Disc. Arn. 20: Riconobbi in oltre che il primo mulino s'era già... ridotto immacinante, essendo restato senza fittuario, e serrato fin dal primo di novembre. | Esempio: | Legg. Band. Leop. 8, 56, 8: Una partita di terre.... divisa in due porzioni,... promiscuate co' beni di più particolari, e con la macchia, che non si comprende nella vendita di questa partita compresa entro i confini, ed in tutta l'estensione che si gode dall'attuale fittuario. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 163: Oltre l'annuo canone che rimettono a' respettivi padroni i fittuarj, chi vorrà credere che non vi trovino ancora un considerabile avanzo? | Esempio: | Capp. Econ. 383: Il nuovo fittuario possegga un capitale bastante a farsi padrone del bestiame. |
|