1)
Dizion. 5° Ed. .
CARACOLLO
Apri Voce completa
pag.552
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CARACOLLO. Definiz: | Sost. masc. Volta in tondo o in mezzo tondo, Giravolta, che fa ripetutamente il cavallo di maneggio. |
Dallo spagn. caracol, Chiocciola.
Definiz: | § I. Per similit. – |
Esempio: | Magal. Lett. scient. 172: Lasciandomi solamente [il cane] di tanto in tanto, per far certi caracolli di raddoppio, schiacciato in terra come una biscia. |
Definiz: | § II. Caracollo si usò per Girata, Passeggiata. – |
Esempio: | Not. Malm. 1, 422: Diciamo fare un caracollo per intendere una girata. |
Definiz: | § III. Termine di milizia. Caracollo dicevasi Quella evoluzione o giro che fa un corpo di soldati a piedi o a cavallo, volgendo ad un tratto la fronte sopra uno dei lati, sia nell'assaltare il nemico, sia nel ritirarsi. Ed era altresì Una maniera di combattere delle compagnie di cavalleria e talora di fanteria sparse alla campagna, per la quale una fila, dopo aver fatto la scarica, ripiegava rapidamente da un lato, per dar luogo alla successiva. – | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 6, 33: Abbassata la visiera,.... assalì con tanto impeto, che nel primo incontro ruppe e riversò la truppa de' nemici, e.... fatto velocemente il caracollo, si ristrinse, e nel primo ordine continuò di gran passo il suo cammino. | Esempio: | Alton. Sold. 52: Perchè ho visto in Francia il gran profitto, che ne risultava di tali Argoletti;.... però non ho volsuto mancare di dirne la mia opinione, lodando più questi che quelli che si mettono armati di celata e petto, atteso che combattono a caracollo, e non resistono come fanno questi, che a un bisogno mettono piè terra. |
Esempio: | Montecucc. Op. 1, 89: Essi [gli Archibugieri] investono con caracollo, e quindi pigliano la carica; onde, mentre che girano, l'inimico gli incalza a tergo. |
Esempio: | E Montecucc. Op. 1, 91: Facendo la conversione (Conversio, caracollo nella cavalleria), che è il giro che fa il battaglione in corpo. |
Esempio: | Segn. A. Mem. Fest. 116: Ciascuno de' cavalieri per quattro fiate colla pistola alla mano fu sopra all'inimico, e per altrettante volte poi collo stocco a più vicina pugna si strinse; talora a piccole truppe con subite correrie affrontaronsi; altre volte poi con caracolli ordinati preser la carica. | Esempio: | Salvin. Iliad. 305: Amici, degli Argivi e capi e duchi, Dato un bel caracollo, sì fermatevi, E difendete da spietato die Aiace, ch'è affogato dagli strali. |
Definiz: | § IV. Per similit., detto di ballo. – |
Esempio: | Mont. Iliad. 18, 840: Finian la danza Tre saltator, che in varj caracolli Rotavansi, intonando una canzona. |
|