1)
Dizion. 4° Ed. .
LEALTÀ, LEALTADE, e LEALTATE
Apri Voce completa
pag.36
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEALTÀ, LEALTADE, e LEALTATE
.
Definiz: | Lat. fides, fidelitas. Gr. τὸ
πιστόν,
πιστότης. |
Esempio: | Fior. Virt. A. M. Lealtà sì è d'avere pura, e perfetta fede, e non mostrare mai
una per un'altra. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 3. La cui lealtà veggendo Giannotto, gl'incominciò forte ad
increscere, che ec. |
Esempio: | Cron. Morell. 363. Lealtà passa tutto, E con vertà fa frutto. |
Esempio: | Petr. cap. 4. Perfida lealtate, e fido inganno. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. Se tutte le virtù compiutamente Fossono in uno, e lealtà non
fosse. |
Esempio: | Tass. Ger. 3. 40. Gildippe, e Odoardo amanti, e sposi, In valor d'arme, e 'n
lealtà famosi. |
|