1)
Dizion. 5° Ed. .
BRANDIRE
Apri Voce completa
pag.262
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRANDIRE. Definiz: | Att. Vibrare, Scuotere, Agitare, specialmente armi da offesa. Da brando, quasi agitare come un brando. – |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 413: Percotevanli delli scudi, e brandivano le spade. |
Esempio: | E Liv. Dec. 2, 164: Non cantava nè trescava nè brandiva le sue armi, ma egli aveva cuore pieno d'ardimento e d'ira. | Esempio: | Bern. Orl. 57, 17: Poi ritornorno con la lancia in resta, Molto avendola pria brandita e scossa. |
Esempio: | Varch. Stor. 2, 144: Gli Spagnuoli come furno giunti all'Apparita, e viddero a un tratto la città di Firenze,.... vibrando chi le picche, e chi brandendo le spade, gridarono ad alta voce ec. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Cas. Pros. 2, 79: Tale gitta l'uno de' piedi in fuori, e tale brandisce la gamba. | Esempio: | Not. Malm. 1, 261: Coloro che vogliono gastigare qualche delitto o vendicarsi d'alcuna ingiuria, sogliono brandire il dito indice verso quel tale che vogliono gastigare; e tal brandimento si dice minacciare. |
Definiz: | § II. In forza di Neutr., vale Scrollarsi, Piegarsi, Tremare. – | Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 88: Così pian piano percotendo col martello l'altro cornetto del caccianfuori, si viene a sbattere, facendo per cotal modo brandire quel [argento] ch'è nel corpo del vaso. | Esempio: | Bellin. Framm. Lett. 254: Avea bisogno ne' piedi di qualche forte instrumento che brandisse come se fosse fatto a molla. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 9: E sia meno soggetto [il cannello del termometro] al brandire ed al pericolo di spezzarsi. | Esempio: | Bottar. Lez. Trem. 66: A volere che un corpo tremi, o sia capace di quella mozione, che i nostri artefici chiamano brandire, fa d'uopo che egli sia a proporzione della sua lunghezza sottile, pieghevole e collocato in aria. |
Definiz: | § III. E in forma di Neutr. pass. brandirsi Agitarsi, Divincolarsi. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 38: Subito che si scoprirono, si raffazzonarono, si riforbirono, si brandirono, aguzzarono in un certo modo tutte le lor bellezze. |
|