1)
Dizion. 5° Ed. .
FIACCATO e per sincope FIACCO.
Apri Voce completa
pag.3
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIACCATO e per sincope FIACCO. Definiz: | Partic. pass. di Fiaccare. – |
Esempio: | Lipp. Malm. 9, 23: Va in questo all'aria un gran romor di gente, Che a terra scende a masse dalle scale, Fiaccate e rotte anch'esse dagli spruzzoli Di pietre, ch'ancor grattano i cocuzzoli. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Rotto, Spezzato, malamente, sconciamente, Fracassato; detto di cosa materiale, di membra o parti del corpo, e simili. – |
Esempio: | Car. Eneid. 5, 407: Così co' remi la fiaccata nave Se ne gìa lenta. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Sparsi per terra i culmini del mondo (parla d'una macchina che lo raffigurava), E delle sfere sue vacue i frammenti:... Fiaccati poli e zone sconsertate, E coluri e zodiachi in rovina. |
Definiz: | § II. E detto di persona, per Sconciamente guasto nelle membra, Fracassato. – |
Esempio: | Liv. Dec. 2, 58: Percossero a' nemici sì aspramente, che.... loro convenne giù traboccare; e tanti v'ebbe di morti e di fiaccati al cadere che faceva l'uno addosso l'altro, che ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 37, 56: Per morir si gittò giù d'una riva Che vi trovò sopra un vallone assisa, E non potè morir; ma colla testa Rotta rimase, e tutta fiacca e pesta. |
Definiz: | § III. E detto di esercito, schiera, o simili, per Rotto, Disfatto, Sbaragliato. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 20, 111: Così rintegra del fiaccato corno La miglior parte, e speme anco pur have. |
Definiz: | § IV. E per Indebolito grandemente, Straccato, Affievolito in estremo grado; anche figuratam. – |
Esempio: | Senec. Pist.: Vecchiezza è nome d'etade, lassa e non fiaccata (il lat. ha lassae, non fractae). | Esempio: | Petr. Rim. 1, 102: E' piè miei non son fiaccati e lassi A seguir l'orme vostre in ogni parte, Perdendo inutilmente tanti passi. |
Definiz: | § V. E figuratam., detto di persona, per Caduto in basso stato, Venuto in tristi condizioni, Decaduto. – |
Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 311: A quelli che sono in fiore la turba degli amici dintorno siede, ma intorno a' fiaccati solitudine è, e indi fuggono gli amici dove si pruovano (il lat. ha eversos). | Esempio: | Not. Malm. 2, 702: E uomo fiaccato si dice a uno che sia in grandissima miseria e mancanza del bisognevole; quasichè egli abbia abbattute le forze per sostenersi. A questo proposito torna
bene in acconcio la sentenza di Seneca riportata negli Ammaestramenti degli Antichi. |
|