Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NONE.
Apri Voce completa

pag.213


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» NONE.
NONE.
Definiz: Sost. femm. plur. Denominazione che i Romani davano al giorno 5 di ciascun mese, eccettuati Marzo, Maggio, Luglio e Ottobre, ne' quali le None erano il giorno 7. Così chiamato, perchè da quello son nove giorni per arrivare agli Idi, cioè al 13, respettivamente, o al 15.
Dal lat. nonae nonarum. –
Esempio: Nard. Liv. Dec. 89: Parimente fusse ordinato, che l'uomo s'astenesse dalle cose divine, il detto di seguente dopo gl'idi. E così dipoi, che s'avesse anche il medesimo rispetto di religione al giorno dopo le calende e dopo le none.
Esempio: Ross. P. Sveton. 1, 231: E le none, che venivano a' cinque ovver sette del mese, si guardava di non metter le mani in cosa alcuna d'importanza.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 3, 121: Nelle calende convocavano il popolo, e gli annunziavano le none che sarebbero il quinto giorno appresso.
Esempio: E Adr. M. Plut. Opusc. 122: Perchè stimano il giorno che segue appresso alle calende, alle none, e agl'idi malavventuroso nell'uscir fuori e pigliar viaggi?
Esempio: E Adr. M. Plut. Opusc. 123: E quindi è che le none sono il quinto giorno dopo le calende, e sono gl'idi nove giorni appresso alle none.
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 44: I Romani partivano il loro mese in tre spazj, co' tre termini che praticavano, di calende, none ed idi; divisione, che Macrobio riferisce fino a' tempi di Romolo.
Esempio: E Manfred. Elem. Cronol. appr.: Dopo il regolamento di Romolo, ne i mesi di marzo, maggio, luglio e settembre, le none era il settimo giorno del mese, e le idi il decimoquinto; negli altri mesi le none era il quinto, e le idi il terzodecimo.
Esempio: E Manfred. Elem. Cronol. appr.: I tre giorni suddetti si chiamavano Kalendae, Nonae, Idus, e gli altri per rapporto al primo seguente di questi tre col numero che ne determinava la distanza, o l'intervallo de' giorni, comprendendo però in esso numero 12 estremi. Così tertio nonas, se le none erano a dì 5, volea dire a di 3, se quelle a di 7, volea dire a dì 5.
Esempio: Fag. Rim. 1, 55: E pria, che i dì non si contavan punto Come si contan ora, e solo il mese In calende idi e none era congiunto, Sempre le none celebri eran rese Con qualche fatto più nobile e chiaro, E specialmente nel latin paese.