1)
Dizion. 4° Ed. .
FRITTELLA
Apri Voce completa
pag.531
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRITTELLA.
Definiz: | Vivanda di pasta quasi liquida con erbe, o mele, fritta nella padella con olio. Lat.artolaganus. Gr.ἀρτολάγανος. |
Esempio: | Cr. 6. 124. 1. Le frittelle fatte della sua erba (giudaica) e di
farina, e d'acqua, confortano il natural calore, e provocan l'orina. |
Esempio: | Tratt. segr. cos. donn. Di queste erbe sia tratto il sugo, e fattone frittelle,
alla detta femmina date a mangiare la mattina a digiuno stomaco. |
Esempio: | Burch. 2. 64. Batista, perch'e' paia, ch'io non temi, Com'io non fo, le tue
frittelle erbate (così ne' T. a penna, quantunque la stampa de Giunti per errore abbia
frittate.) |
Definiz: | §. I. E in modo basso, Frittella, vale anche Macchia in su i panni, e vestiti. |
Esempio: | Malm. 3. 60. L'unto sgaruglia con frittelle a iosa Alla squadra de' cuochi ora
soggiugne Quella de' battilani assai famosa. |
Definiz: | §. II. Frittella, si dice anche talora ad Uomo leggieri, e di poco giudicio. |
Esempio: | Bellinc. son. 160. Gallettin, conigliuzzo, anzi frittella Da darti sei recchion
con un guanciale. |
|