1)
Dizion. 4° Ed. .
VESTIRE
Apri Voce completa
pag.254
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VESTIRE.
Definiz: | Verbo. Mettere in dosso il vestimento. Ed oltre al sentim. att. si usa nel signific. neutr. e nel neutr.
pass. Lat. vestire, induere. Gr. περιβάλλειν,
στολίζειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 13. La donna gli fece apprestar panni ec. li quali, come vestiti
s'ebbe, a suo dosso fatti parevano. |
Esempio: | E Bocc. nov. 28. 16. Trattigli i suoi vestimenti, e a guisa
di monaco vestitolo, sopra un fascio di paglia il posero. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 11. Ma poichè tempo parve di levarsi alla
donna, fatte venire le schiave, si vestirono. |
Esempio: | E Bocc. nov. 82. 8. Come il meglio seppe, si vestì al
buio. |
Esempio: | Dant. Inf. 23. Tanto che solo una camicia vesta. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 171. Vestivano panni lini, e portavano al collo certe pelle.
|
Definiz: | §. I. Per Portar vestimento, Aver vestimento in dosso. |
Esempio: | Bocc. nov. 8. 3. Usi sono di nobilmente vestire. |
Esempio: | Malm. 1. 51. Il qual vestì di lungo, e fu guerriero. |
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Petr. canz. 26. 1. Se 'l pensier, che mi strugge, Com'è
pungente, e saldo, Così vestisse d'un color conforme. |
Definiz: | §. III. Per metaf. |
Esempio: | Dant. Purg. 7. Quivi sto io con quei, che le tre sante Virtù non si vestiro.
|
Esempio: | E Dan. rim. 23. E veste sua persona d'un diaspro.
|
Esempio: | Tes. Br. 7. 45. Immantenente che l'uomo veste persona di giudice, dee egli vestire
persona d'amici, e guardare, che sua persona non falchi l'altra. |
Esempio: | Guid. G. Allora quando gli alberi si vestono d'intorno di nuove frondi.
|
Esempio: | Petr. son. 89. Or vestirsi onestade, or leggiadría. |
Esempio: | E Petr. son. 276. Che i vizj spoglia, e vertù veste, e
onore. |
|