1)
Dizion. 4° Ed. .
TONSURA
Apri Voce completa
pag.99
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TONSURA.
Definiz: | Tosatura; ed è proprio quella che usano i religiosi, che altrimenti diciamo Cherica. Lat.
tonsura. Gr. κουρά. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 6. 2. L'apostasía dall'ordine del chericato si fa in molti modi; in
prima in lasciare la tonsura, o la corona, o l'abito chericale ec. |
Definiz: | §. Per quell'Atto preparatorio agli ordini minori, che anche si dice Prima tonsura, ed è Il
tondere, che fa la prima volta il prelato i capelli a coloro, che intendono di divenir cherici, a passare agli ordini
sacri. Lat. prima tonsura. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 12. Nota, che da' sette anni infino a' dodici si può pigliare la
prima tonsura, e gli ordini minori. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 24. Acciocchè alcuno sia vero cherico, non
basta che sia letterato, se non ha alcuno ordine chericile, o almeno la prima tonsura da colui, che dar la può.
|
Esempio: | E Maestruz. 2. 6. 2. Puossi lasciare la prima tonsura ec.?
avvegnachè per antichi decreti paia proibito, oggi si può lasciare. |
|