1)
Dizion. 3° Ed. .
SOTTILITÀ, SOTTILITADE, e SOTTILITATE
Apri Voce completa
pag.1569
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOTTILITÀ, SOTTILITADE, e SOTTILITATE
.
Definiz: | Sottigliezza. Latin. subtilitas, acumen. |
Esempio: | Cr. 6. 86. 7. Ingrossa la sottilità degli occhi, e grava lo stomaco, e genera sete.
|
Esempio: | Nov. Ant. 100. 4. La Reina con sua sottilitade, e sue belle parole, si
rappacificò, tosto con seco (cioè accortezza, sagacità. Lat. dexteritas, solertia,
ingenium) |
Esempio: | Com. Inf. 10. Abito di scienza, e sottilità d'ingegno. |
Esempio: | Sen. Pist. Avvegnadio che alcuno gli mostri, e pruovi per sottilità d'argomento
[cioè acutezza] |
Esempio: | Tes. Br. 8. 4. Chi bene vuol considerar la sottilità di questa arte (cioè
eccellenza, esquisitezza. Latin. subtilitas, praestantia) |
Esempio: | Vinc. Mart. Lett. Ma qual fu mai più bella sottilità, che dopo aver seminate le
mie calunnie, ec. [Lat. calliditas] |
|