1)
Dizion. 5° Ed. .
AVVEDIMENTO.
Apri Voce completa
pag.881
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVEDIMENTO. Definiz: | Sost. masc. Accorgimento, Accortezza, Intendimento, Giudizio. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 103: Donne, il vostro senno più che il nostro avvedimento ci ha qui guidati. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 115: Se spezial grazia di Dio forza ed avvedimento non ci prestasse. |
Esempio: | Bern. Lett. fam. 32: Ed io mi sono di poi accorto, che con poco avvedimento mi governai. | Esempio: | Buonarr. Fier. 5, 3, 8: Mestier non ebbe d'alcun altro aiuto, Che del suo avvedimento. |
Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 134: Il che si de' al buono avvedimento del P. Cattanei. |
Definiz: | § I. Per L'atto dell'avvedersi, dell'accorgersi. – |
Esempio: | Bocc. Fiamm. 139: Similemente veggo quello che la corona caduta del tristo capo volle significare; ma tardi mi giugne questo avvedimento. |
Definiz: | § II. Avvedimento vale anche Considerazione, Avvertenza; e in questo senso Giovanfrancesco Lottini intitolò un suo libro Avvedimenti civili. |
Definiz: | § III. Trovasi anche per Tratto ingegnoso, Astuzia, o simili. – |
Esempio: | Colonn. Guid. 93: Dolcemente sono allettate [le donne] ora con li vaghi occhi, ora con li taciti sermoni lusinghevoli, ora col morbido toccamento delle mani, ora con avvedimento de' cenni. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 188: O amore, chenti e quali sono le tue forze, chenti i consigli e chenti gli avvedimenti! |
|