Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCANTANTE.
Apri Voce completa

pag.386


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
INCANTANTE.
Definiz: Partic. pres. di Incantare. Che incanta.
Lat. incantans.
Definiz: § I. In forma d'Add. Che incanta, Che fa incantesimi. –
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 41: È forte cosa a sapere distinguere.... intra' pensieri che 'l cuore infanta, e quelli che 'l nimico pianta, quand'elli viene come compagno, e come amico, e come incantante, e mostra i peccati come elli sono piacenti, ec. (qui in forza di Sost.).
Definiz: § II. E per similit. –
Esempio: Salvin. Opp. 219: Tosto la nera murena la voce Ode incantante, e, più che freccia, vanne.
Definiz: § III. E per Che induce meraviglia, Che eccita ammirazione; che più comunemente dicesi Incantevole. –
Esempio: Salvin. Disc. 2, 374: Che se questo raggio tralucente dal nostro fango corporeo eccita maraviglia,... come non fia sommamente vago, sommamente bello, attrattivo, incantante, caro, pregevole?
Esempio: E Salvin. Disc. 2, 455: Come non raccoglieremo noi essere il riso di bella donna una cosa incantante assaissimo e fortemente innamorativa?