Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CAMERALE
Apri Voce completa

pag.425


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAMERALE.
Definiz: Add. Di camera, Attenente alla camera, per lo più nel significato di Erario o Tesoro pubblico, ed anche di Fisco. –
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 312: Nè questi tempi lo permettono, nè il rigore delle cose camerali, le quali sono oggi più ristrette che mai.
Esempio: E Car. Lett. fam. 3, 445: Con tutto che la causa sia stata dalla Signatura prima commessa all'ordinario,.... alfine hanno pur voluto che sia camerale.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 3, 88: Conosceva [l'auditore] le cause indifferenti, ma non s'ingeriva nelle cause camerali, nelle quali il fisco avesse interesse.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 15, 3, 264: Costituisce [il camerlengo] un tribunale diverso per la cognizione delle cause camerali.
Esempio: Montecucc. Op. 2, 172: Deesi fra noi stabilire un erario militare, distinto dai cofani camerali, e di assegnazioni effettive dotato.
Definiz: § Canto camerale, sembra che fosse una Specie di canto eseguito da una o da poche voci, sole o accompagnate da alcuni strumenti, come suol essere nella musica da eseguirsi nelle sale, detta comunemente Musica da camera. –
Esempio: Barber. Regg. Donn. 20: Pregata un poco prima, d'una maniera bassa Soavemente canti,.... E questo canto basso, Chiamato camerale, È quel che piace e che passa ne' cori.