1)
Dizion. 2° Ed. .
CONDESCENDERE , e CONDISCENDERE
Apri Voce completa
pag.204
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONDESCENDERE , e CONDISCENDERE.
Definiz: | Scendere insieme. Lat. simul descendere. |
Esempio: | Vit. Crist. Condescendiamo, e lasciate acconciare, e sotterrar lo corpo del nostro
Maestro. |
Definiz: | ¶ In vece di venire, e trapassar da una cosa a un'altra, come di ragionamento, ec. Lat. devenire, |
Esempio: | Lab. n. 73. In sul ragionar delle donne venimmo, e prima, avendo molte cose dette,
ec. condiscendemmo alle moderne. |
Definiz: | ¶ Per concorrere in opinione, secondare, inclinare, acconsentire. Lat. se
accommodare. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Per questo la scrittura condescende A vostra facultate. |
Esempio: | Bocc. n. 19. 8. Se l'huomo adunque è di maggior fermezza, e non si può tenere, che
non condiscenda, ec. a una, che 'l preghi. |
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 17. E dove tu non condiscenda piacevole a'
prieghi miei, ec. |
Esempio: | E Bocc.num. 28. Mi piace di condiscendere a' consigli degli
huomini, de' quali, ec. |
Esempio: | G. Vill. 12. 68. 3. La qual domanda il Re d'Ungheria non accettò, ma sarebbe
condisceso a lasciargli l'Isola. |
|