1)
Dizion. 2° Ed. .
VELENO
Apri Voce completa
pag.914
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VELENO.
Definiz: | Veneno. Latin. Venenum, virus. |
Esempio: | Boccae. Boccac. nov. 47. 12. Messere Amerigo, al quale, per avere a
morte condotto Pietro, non era l'ira uscita, mise veleno in un nappo, con vino. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 9. Come se veleno avesser preso. |
Definiz: | ¶ Per metaf. stizza, odio rabbioso. Latin. rabies, indignatio. |
Esempio: | G. V. 6. 34. 1. Sì volle in quella spandere il suo veleno, e far partorire le
maladette parti. |
Esempio: | Lab. n. 201. Ella sarebbe di stizza, e di veleno scoppiata. |
Esempio: | Filoc. lib. 2. 14. 2. Tanto il segreto veleno adoperò in loro subitamente.
|
|