Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
VERDE
Apri Voce completa

pag.237


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» VERDE
Dizion. 5 ° Ed.
VERDE.
Definiz: Add. Aggiunto di quel Colore, che hanno l'erbe, e le foglie, quando sono fresche, e nel lor vigore. Lat. viridis. Gr. χλωρός.
Esempio: Bocc. g. 3. p. 6. Nel mezzo del quale ec. Era un prato di minutissima erba, e verde tanto, che quasi nera parea.
Esempio: E Bocc. g. 4. p. 14. Mostra male, che conoscano, che perchè il porro abbia il capo bianco, che la coda sia verde.
Esempio: E Bocc. nov. 74. 10. Con un color verde, e giallo, che pareva, che non a Fiesole, ma a Sinigaglia avesse fatta la state.
Esempio: E Bocc. nov. 95. 4. Io voglio del mese di Gennaio, che viene, appresso di questa terra un giardino pieno di verdi erbe, di fiori, e di fronzuti albori.
Esempio: E Bocc. canz. 9. 2. Io vo pe' verdi prati riguardando.
Esempio: Amet. 28. Sopra quello rigittato, mostrando il verde rovescio, ricade verso terra.
Esempio: E Amet. 78. Me prima il verde vestire corse agli occhi miei, che lo industrioso intelletto riconobbe il vostro viso.
Esempio: Dant. Inf. 4. Colà diritto sovra 'l verde smalto Mi fur mostrati gli spiriti maligni.
Esempio: E Dan. Purg. 23. Mentrechè gli occhi per la fronda verde Ficcava io ec.
Esempio: Petr. son. 205. Fresco, ombroso, fiorito, e verde colle.
Definiz: §. I. Verde, per Fresco; Contrario di Secco. Lat. viridis, recens. Gr. τὸ χλωρόν.
Esempio: Cr. 5. 2. 12. Le verdi (mandorle) son più sottili, e più laudabili, che le secche, per la loro umidità.
Esempio: E Cr. cap. 48. 4. Quando avrà cominciato a bollire, vi si giungano quattro libbre di rose verdi.
Esempio: E Cr. num. 2. La rosa è fredda nel primo grado, e nel secondo secca, e la verde, come la secca, si confà ad uso di medicina.
Esempio: E Cr. 6. 9. 1. Le foglie sue (dell'artemisia) maggiormente, che le radici, si convengono in medicina, e le verdi più laudabili, che le secche.
Definiz: §. II. Verde, per Giovane. Lat. virens. Gr. ἀκμαστικός.
Esempio: Boez. Varch. 1. rim. 1. Io, che già lieto, e verde alto cantai Nel mio stato fiorito, or tristo, e bianco Pianger convengo i miei dolenti guai.
Esempio: Fir. As. 72. Acciocchè contemplando tutto ad un tratto la lor bella presenza, e la verde etade, voi maggiormente vi accendiate alla vendetta.
Esempio: Ar. Fur. 18. 50. State, vi prego per mia verde etade, In cui solete aver sì larga speme.
Definiz: §. III. Età verde, Verde tempo, e simili, vagliono la Primavera. Lat. ver.
Esempio: Montemag. rim. son. 15. Nè quando all'età verde aprir si suole, Rosa giammai in sì bel lito giacque.
Definiz: §. IV. Verde, figuratam. per Vivo, Pien di speranza.
Esempio: Petr. son. 125. Per far sempre mai verdi i miei desiri.
Esempio: Tass. Ger. 19. 53. Siate, o compagni, di fortuna all'onte Invitti, infin che verde è fior di speme.
Esempio: Guicc. stor. 12. 597. Si aveva ancor verde la memoria di quello, che avevano patito l'anno passato.
Definiz: §. V. Verde, per Acerbo, Agro, Brusco. Lat. afer, asper, austerus. Gr. αὐστηρός.
Esempio: Libr. cur. malatt. Amano di bere vino verde al gusto, e aspro.
Esempio: Tratt. segr. cos. donn. Vorrieno sempre vino verde, e pomi acerbi.
Definiz: §. VI. Esser verde com'un aglio.
v. AGLIO §. I.