1)
Dizion. 2° Ed. .
SPESSO
Apri Voce completa
pag.822
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPESSO
Definiz: | add. denso. Lat. densus, spissus, |
Esempio: | Dan. Parad. 2. Pareva a me, che nube ne scoprisse, Lucida, spessa, solida, e
pulita. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 5. Le temperanze de' vapori spessi.
|
Esempio: | Dan. Inf. 21. Bollía laggiuso una pegola spessa. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 37. E se alcuno dicesse, che l'aere non fosse spesso, io gli direi,
che s'egli menasse una verghetta di rame per l'aere, ella sonerebbe. |
Definiz: | ¶ Per folto, fitto. |
Esempio: | Boccac. nov. 47. 6. Subitamente una gragnuola grossissima, e spessa cominciò a
venire. |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 6. Apparivano a molti, a cui grandi, e
rade, a cui minute, e spesse. |
Definiz: | ¶ Per frequente, |
Esempio: | Boccac. nov. 77. 14. Videro lo Scolare far su per la neve una carola trita, al
suon d'un batter di denti, che egli faceva, per troppo freddo, sì spessa e ratta, che mai simile veduta non aveano.
|
Esempio: | Amm. Ant. Ogni cosa, che è spessa diventa vile, per lo molto uso, ogni cosa, ch'è
rada suole esser più cara. |
|