1)
Dizion. 5° Ed. .
CAVIGLIA
Apri Voce completa
pag.720
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAVIGLIA. Definiz: | Sost. femm. Arnese di legno, e anche di ferro, di figura per lo più cilindrica, di lunghezza e grossezza maggiore o minore secondo il bisogno, e fornito ordinariamente di capocchia, il quale confitto nel muro, o in qualche colonna, stile o simili, serve, per lo più in certe arti o mestieri, come di braccio o d'arpione. |
Provenzale cavilla, francese cheville; latino barbaro cavile, cavilia e cavilla: forme tutte derivate o dal latino capulus, che anche valeva Manubrio, o, come altri pensano, da clavulus Chiodetto, o clavicula Chiavetta. – Esempio: | Vill. G. 298: Quando i detti Priori usciron dell'ufficio, furono loro picchiate le panche dietro con le caviglie. |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 411: Dico, che più non si dee a me esser disdetto l'averle scritte, che generalmente si disdica agli uomini e alle donne dir tutto dì foro, e caviglia, e mortaio, e pestello, e salsiccia. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 171: Una mattina per tempissimo, avendolo morto [il porco] abbruciato e concio, volendolo appiccare alla caviglia e levarlo da terra, per niuno modo il potè fare. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 4, 27: E appiccato a una sua caviglia, Un cervio, della pelle l'avea tratto. | Esempio: | Machiav. Rim. 412: Allor io vidi.... Tra il fango involto un porcelletto grasso. Non dirò già chi costui si somiglia; Bastivi, che saria trecento e piue Libbre, se si pesasse alla caviglia. |
Definiz: | § I. Figuratam., Caviglia è presa per l'Esercizio dell'Arte della Seta, come quello in cui la caviglia più specialmente si adopera. – |
Esempio: | Alam. L. Op. tosc. 1, 412: Guarda [o Fiorenza] d'intorno pur, guarda Toscana; E vedrai ben che la caviglia e 'l fuso Non t'han fatta di lei donna e sovrana. | Esempio: | E Alam. L. Op. tosc. 2, 67: A che giova l'aver merci lontane? A che pur giova la caviglia e 'l fuso? | Esempio: | Varch. Stor. 2, 87: Ed in somma, star poco meno che schiavi tutto il giorno, e gran pezza della notte, alla caviglia ed al fuso. | Esempio: | Menz. Sat. 1, 7: Badate dunque alla caviglia e al panno, Nè state a criticar Marsilio e Pico. |
Definiz: | § II. Per Cavicchio, nel qual senso però è poco usato. – |
Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 56: Non ben provasi scudo alla caviglia pendendo, ma in braccio di forte cavalieri ai colpi grandi di ferme aste, e di trincianti ferri. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 209: Le intersecazioni delle incatenature si conficcheranno con caviglie di corgnuolo o altro legno forte. | Esempio: | Magal. Relaz. 92: In alcune [barche] s'aiutano ancora con delle caviglie di legno, di legno però di palma, ma d'una palma particolare. |
Definiz: | § III. Caviglia dicesi volgarmente Ciascuno de' malleoli del piede. – |
Esempio: | Benciv. Aldobr.: E queste medesime vene puote l'uomo trovare di sopra dalle caviglie di dietro dal tallone. Le vene che sono dal lato dentro, sotto le caviglie, fa l'uomo segnare. | Esempio: | E Benciv. Aldobr. appr.: E chi ha 'l fusolo ovvero le caviglie delle gambe grosse igualmente, si è sanza vergogna, e pesante e lento. | Esempio: | Mont. Iliad. 1, 120: Un'aspra e quanto cape il pugno Grossa pietra il percosse alla diritta Tibia presso il tallone,.... Franse ambedue li nervi e la caviglia L'improbo sasso, ed ei cadde supino. |
Definiz: | § IV. Legare l'asino a buona caviglia. – | V. Asino, § XX.
|