1)
Dizion. 5° Ed. .
GERMANO.
Apri Voce completa
pag.152
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GERMANO. Definiz: | Add. Nato dal medesimo padre e dalla medesima madre; e dicesi di Fratello e Sorella: Carnale. |
Dal lat. germanus. – Esempio: | De Luc. Dott. volg. 9, 3, 15: Ma se il caso portasse che del morto restassero il padre o la madre, o tutti due, ed ancora li fratelli e le sorelle congionti dell'uno e l'altro lato di padre e di madre, che legalmente diciamo germani, e volgarmente diciamo carnali, a differenza di quelli d'un lato solo; in questo caso, ec. | Esempio: | Fag. Comm. 6, 31: Ma sua sorella germana, vuol dir sua sorella carnale. |
Definiz: | § I. Cugino germano. – | V. Cugino, § I.
Definiz: | § II. E conforme a proprietà latina, vale anche Genuino, Schietto, Vero. – | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 66: Voi, stringendolo (il concetto) come da voi medesimo, ne sentirete la lezion germana. |
Definiz: | § III. In forza di Sost., vale Fratello. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 3, 28: Vedi Folco, che par ch'al suo germano, Ciò che in Italia avea, tutto abbi dato. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 15, 88: La intercetta lor vittoria forse D'invidia ai duo germani il petto morse. | Esempio: | Alam. L. Gir. 1, 177: Io aveva un german solo e maggiore, Che, poi che lungamente fu serrato Da questa dama in prigion aspra e scura, Finì con impia morte, acerba e dura. | Esempio: | Tass. Gerus. 4, 37: È ben ragion ch'all'un germano L'altro ti guidi, e intercessor ti sia. | Esempio: | E Tass. Gerus. 18, 79: Ed egli stesso all'ultimo germano Del pio Buglion, ch'è di cadere in forse, Stesa la vincitrice amica mano, Di salirne ec. | Esempio: | Parin. Poes. 22: E perchè l'uno Sia dall'altro germano ognor disgiunto, Sieno tra voi diversi e 'l tempo e l'opra. |
Definiz: | § IV. I due germani, vale poeticam. La costellazione dei Gemelli. – | Esempio: | Dat. L. Sfer. 1, 11: E così Libra, E quel che due Germani insieme vibra. | Esempio: | Alam. L. Colt. 5, 996: Poichè già venne il Sol tra i due Germani, Non può molto innovar nel suo giardino Il discreto cultor. |
|