1)
Dizion. 4° Ed. .
X
Apri Voce completa
pag.349
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
X
Definiz: | Nella nostra lingua non ha luogo, perchè ci serviamo in quel cambio di due SS, come Alexander ALESSANDRO; e alle volte d'una S, come Exemplum
ESEMPLO, benchè molte volte si trovi scritto anche ESSEMPLO. Non può dunque alla nostra lingua servire, se non se forse
per profferire que' pochi nomi forestieri, che cominciano da cotal lettera, come XANTO, per isfuggire l'equivoco della parola Santo, o veramente per iscrivere alcune parole
latine usate da' nostri autori, come EXABRUPTO, EXPROPOSITO, EXPROFESSO. |
Definiz: | §. Questa Lettera serve talora per Nota del numero dieci. |
Esempio: | E Cronichett.
d'Amar. 150. Adì X. di Novembre uscirono tutti i Fiorentini di Pisa, salvo quelli, che vi vollono
istare a loro rischio. |
Esempio: | E Cronichett. d'Amar. 159.
Adì X. Aprile essendo all'assedio i Fiorentini, e' Lucchesi a Pistoia, s'arrendè a patti per fame, salve le
persone, e disfecionsi le mura tutte. |
Esempio: | Din. Comp. 1. 2. Pisa è vicina
a Firenze a miglia XL. ec. Prato verso Pistoia a miglia X Monte Accenico verso Bologna a miglia X.
|
Esempio: | Borgh. Mon. 183. E l'origini, ed occasioni, che egli arreca di queste
figure, presupposte la prima cosa da lui per lettere, quale è che l'V si pigli per cinque ec. e così che lo X
significhi diece, per essere la decima consonante de' Greci ec. |
|