1)
Dizion. 3° Ed. .
TROPPO.
Apri Voce completa
pag.1733
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TROPPO.
Definiz: | Add. Soverchio, più del dovere. Latin. nimius. |
Esempio: | Boc. Nov. 80. 23. Troppi danari ad un tratto hai spesi in
dolcitudine. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 20. 21. Anzi ne gli ho io bene per amor di voi
sofferte troppe. |
Esempio: | Petr. Son. 145. Sento di troppo ardir nascer paura. |
Esempio: | Dant. Inf. 7. Qui vid'io gente, più ch'altrove troppa [molta, in gran
numero] |
Definiz: | §. Talora ha forza d'avverbio, ancorchè s'accordi, come aggiunto, col sustantivo. |
Esempio: | Bocc. Nov. 15. 23. Con troppi maggior colpi, che prima, cominciò a percuoter la
porta. |
Esempio: | E Bocc. Lett. Troppi più si troverrano coloro, ec.
|
|