1)
Dizion. 1° Ed. .
APPRENDERE
Apri Voce completa
pag.67
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPRENDERE
Definiz: | imparare, comprendere, intendere. Lat. discere, addiscere, percipere,
apprehendere. |
Esempio: | Bocc. n. 2. 13. La quale egli prestamente apprese. |
Esempio: | E Bocc. n. 38. 6. Veggendo que' Signori, ec. E de' lor
costumi apprendendo. |
Esempio: | E Bocc. n. 49. 2. Ma perchè apprendiate d'esser voi medesime,
ec. donatrici de' vostri guiderdoni. |
Esempio: | E Bocc. n. 31. 9. E avendo questo cammino appreso, più volte
poi, in processo di tempo, vi ritornò. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 10. Ma i vostri non appreser ben quell'arte. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 18. Che tante lingue non sono ora apprese.
|
Esempio: | G. V. 11. 93. 3. E quelli, che stavano ad apprendere Gramatica, e Loica, in
quattro grandi Scuole. |
Esempio: | Dan. Purg. 16. Diss'io, ed egli a me, tu vero apprendi. |
Esempio: | E Dan. Par. 5. Non ti maravigliar, che ciò procede Da
perfetto veder, che come apprende, Così nel bene, appresso muove il piede. |
Definiz: | ¶ Trovasi ancora in significato d'insegnare, ma contro all'uso comune, e forse da non usarsi. Lat.
docere. |
Esempio: | N. ant. 66. 2. La virtù ragionevolmente manca, ma per la tua bella providenza, io
t'apprenderò, come io potrò. |
Esempio: | Espos. Salm. Il Padre è naturalmente tenuto al figliuolo, ec. ammunirlo di Dio, e
d'apprendergli buon costumi, perchè sia buono. |
Definiz: | ¶ In vece di prender semplicemente. Lat. apprehendere, prehendere. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 14. Anciderammi qualunque m'apprende. |
Definiz: | ¶ E Apprendersi d'amore, innamorarsi. Lat. amore incendi. |
Esempio: | Liv. M. Appio Claudio s'apprese dell'amore d'una pulcélla. |
Esempio: | Ovvid. Pist. E così sono io appresa d'amore, come fu ella. |
Definiz: | E in signific. neut. pass. appigliarsi, attaccarsi. Lat. inhaerere. |
Esempio: | Bocc. n. 33. 3. Il fuoco, di sua natura, più tosto nelle leggieri, e morbide cose,
s'apprende, che nelle dure. |
Esempio: | Tes. Br. lib. 5. 2. Si se ne va a' buoni arbori savorosi, e di buono odore, e
fanne un monticello, e favvi apprendere il fuoco. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 5. Amor, che 'n cuor gentil ratto s'apprende. |
Esempio: | G. V. 7. 54. 2. I Colonnesi non s'apprendessero all'aiuto degli
Anibaldeschi. |
|