Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EQUIPARARE.
Apri Voce completa

pag.188


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EQUIPARARE.
Definiz: Att. Mettere a confronto, a paragone; Confrontare, Paragonare.
Dal lat. aequiparare. –
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: La galanga non si può equiparare all'acoro.
Esempio: Bern. Orl. 23, 45: Qual vento, qual tempesta di marina,... Alla furia, alla rabbia, alla rovina Si può di questa donna equiparare?
Definiz: § I. E per Eguagliare, Essere eguale ad alcuno o ad alcuna cosa: ma è maniera poco usata. –
Esempio: Gell. Lettur. 5, 66 t.: Per aver l'uomo nella forza molti animali che lo superono e vincono, e nella fraude nessuno non solamente che lo equipari, ma sappia o possa imitarlo, il poeta dice ec.
Definiz: § II. E per Mettere alla pari, Pareggiare, Agguagliare. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 27: Dice il musico, che la sua scienza è da essere equiparata a quella del pittore.
Definiz: § III. Neutr. pass. Paragonarsi, Confrontarsi, Farsi eguale, e simili. –
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 4, 37: Ma Paolo, stampandosi in fronte la qualità di padre comune, ed affermando di non voler legare la sua volontà con equipararsi a ciascuno degli altri collegati, si mostrò ec.