1)
Dizion. 5° Ed. .
INFANTE.
Apri Voce completa
pag.662
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFANTE. Definiz: | Add. Che non parla, Che non ha incominciato a parlare, e dicesi dei piccoli bambini. |
Dal lat. infans. – Esempio: | Orl. fur. 22, 83: Alla giostra ne venia.... Sì animoso, Che quei tre cavallier che vedea inanti Manco temea che pargoletti infanti. | Esempio: | Car. Eneid. 6, 631: Sentono al primo entrar voci e vagiti Di pargoletti infanti, che dal latte E da le culle acerbamente svelti Vider ne' primi dì l'ultima sera. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 5, 3: Un certo Ambrogio al maggior nato.... pose nome Amore, imaginando Rendersel più disposto e più fervente Nell'ossequio paterno, Che 'l più dolce figliuol pargolo infante Non si conobbe mai. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 163, 1: L'infanzia.... è lo spazio della nascita del fantolino, fino a ch'ei non comincia a parlare, onde è detto con voce latina infante, cioè non parlante. | Esempio: | Leopard. Poes. 155: E tu comincia a salutar col riso Gl'ispidi genitori, o prole infante, Eletta agli aurei dì. |
Definiz: | § I. Per similit., trovasi a significare Che non parla facondamente, Che non è facondo. – |
Esempio: | Cocch. Asclep. 40: Fu già saviamente osservato da Platone, che l'eloquenza è necessaria ai medici della nobiltà..., e che gl'idioti possono esser curati anco dai medici infanti. |
Definiz: | § II. Trovasi, poeticam., per Che non ha il discorso, il discernimento, e simili. – | Esempio: | Leopard. Paralip. 8, 12: Perch'un rozzo del tutto e quasi infante La morte a concepir non è bastante. |
Definiz: | § III. Figuratam. e poeticam., conforme a proprietà latina, vale Cominciato, Originato, da poco tempo, Recente. – |
Esempio: | Tass. Amint. 1, 1: La gente prima, che già visse Nel mondo ancora semplice ed infante, Stimò dolce bevanda e dolce cibo L'acqua e le ghiande. | Esempio: | Filic. Poes. tosc. 462: E nell'aurata porta Ond'esce il giorno infante, A rimembrar si porta Quella che s'apre al Vatican davante. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 324: Onde chi finge Che nel primo natal del mondo infante.... Così fatti animai nascer potessero,... Chi ciò, dico, appoggiato a questo solo Nome di novità vano e fallace, Finge ec. |
Definiz: | § IV. E per Infantile, Puerile. – |
Esempio: | Parin. Poes. 275: Codeste forme infanti Erano ancor, quando vaghezza il prese De' nostri canti. | Esempio: | Leopard. Poes. 152: Vecchiezza e morte, Ch'han principio d'allor che il labbro infante Preme il tenero sen che vita instilla. |
|