1)
Dizion. 2° Ed. .
SOLVERE
Apri Voce completa
pag.802
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOLVERE.
Definiz: | Sciorre. L. solvere. |
Esempio: | Dan. Par. 32. Ma io ti solverò forte legame, In che ti stringon li pensier
sottili. |
Esempio: | E Dan. Purg. 16. E d'iracondia van solvendo il nodo.
|
Esempio: | Bocc. nov. 95. 8. Per solverti il legáme della promessa. |
Definiz: | ¶ Per metaf. in conseguenza, liberare. |
Esempio: | Dan. Inf. 2. Da questa pena acciocchè tu ti solve, Dirotti, perch'i' venni.
|
Esempio: | E Dan. Par. 7. Ma io ti solverò tosto la mente, e tu ascolta.
|
Definiz: | ¶ Per dichiarare. Lat. solvere, declarare. |
Esempio: | Cavalc. Fr. ling. Molto meglio si solvono li dubbj, e le quistioni, per le sante
orazioni, che per sottile disputazione. |
Esempio: | Boc. n. 98. 47. I miei fati mi traggono a dover solvere la dura quistion di
costoro. |
Esempio: | E lab. n. 243. Ti voglio trar d'un pensiero, ec. solvendoti una
obbiezione, che far potresti. |
Definiz: | ¶ Solvere il digiuno, vale romperlo. |
Esempio: | Dan. Par. 18. Solvetemi spirando il gran digiuno, Che lungamente m'ha tenuto in
fame. |
Esempio: | Petr. Son. 198. Sendo io tornato a solvere il digiuno Di veder lei. Dì qui
forse l'Asciolvere. |
Esempio: | Dan. Par. 21. Mi disse solvi il tuo caldo disio [cioè sazia]
|
Esempio: | Dan. Purg. 25. E quando Lachesis non ha più lino, Solvesi dalla carne [cioè
si separa] |
Definiz: | ¶ Per lo levarsi del vento. |
Esempio: | Bocc. n. 14. 10. Solutosi subitamente nell'aere un gruppo di vento, ec.
|
Definiz: | ¶ Solvere il ventre, cioè muovere. Latin. alvuum solvere. |
Esempio: | Cr. 1. 4. 13. L'acqua tiepida, quando sarà bevuta a digiuno, ec. solverà il
ventre. |
|