1)
Dizion. 5° Ed. .
CUMULO.
Apri Voce completa
pag.1059
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CUMULO. Definiz: | Sost. masc. Ammassamento, Massa, Mucchio, di cose. |
Dal lat. cumulus. – Esempio: | Ar. Orl. fur. 34, 91: E poi fatti n'avean (dei velli, le Parche) cumuli spessi. |
Esempio: | Segner. Pred. 259: Non hai tu forse occhi in fronte da rimirare.... tanti cumuli di cadaveri? | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 125: Il corso ei (il Torrente) rallentò Appunto appunto al posto Ove il Salcio sorgeva; onde al suo piede Delle terrose prede Un cumulo eminente abbandonò. |
Esempio: | E Fiacch. Fav. 2, 82: E sol da un nudo cumulo d'arena Dell'isoletta è ricoperto il suolo. |
Definiz: | § I. E in locuz. figur. – |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 2, 263: Non veggo già che una legge o dua particulari possino fare frutto [alla riforma dello Stato]; ma saria necessario fare uno cumulo di ogni cosa, e ridurre tutta questa massa in una materia, e dipoi riformarla, e ridistinguerla tutta: a uso di chi fa cose da mangiare, di pasta; che se la prima bozza non viene bene, fa uno monte di tutto, e riducela in una forma nuova. |
Definiz: | § II. E figuratam., detto di cose non materiali. – | Esempio: | Vai Rim. 17: Preparatemi il tumulo, E.... Fate in verso pindarico Scolpire intorno de' miei pregj il cumulo. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 332: Felicità, il cui nome vuol dire un cumulo segnalato di beni, per quanto si possa goder in terra. | Esempio: | E Pallav. Lett. 2, 247: Non iscrivo a Sua Eccellenza, per non obligarla, tra quel cumulo d'occupazioni onde l'ingombra questa improvisa partita, al dispendio d'una risposta. |
Esempio: | Menz. Pros. 3, 276: Io mi veggio onorato da un cumulo di lodi. |
Esempio: | Fag. Comm. 5, 88: Voi, o Signora,... avete insieme accolto tal cumulo di grazie, che resta impossibile.... il descriverne la minor parte. |
Definiz: | § III. Pur figuratam., trovasi detto di persone. – | Esempio: | Baldin. Decenn. 3, 29: E qui mi conceda il lettore che io faccia di tutti un cumulo (dei Pittori sopra accennati), anche di quelli che alquanto s'avvicinarono a' nostri tempi. |
Definiz: | § IV. E semplicemente per Quantità. – | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 149: In un mese che.... sono stato in letto ammalato, il cumulo delle lettere arrivatemi da diverse bande si è fatto così grande, che mi tiene sbigottito come e quando io possa rispondere a tutte. |
Definiz: | § V. E per Colmo, nel senso di Pienezza, Compimento; e in costrutto con le particelle A o Per. – | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 109: Sopra tanti altri peccati disonestissimi che commette, aggiugne quasi per cumulo la bestemmia. | Esempio: | E Segner. Mann. ag. 27, 2: Tutto andrà come a piovere su i dannati a cumulo di tormento. |
Definiz: | § VI. Si usò pure per Colmo, Apice, Il grado massimo, Il punto più elevato, di checchessia. – |
Esempio: | Mart. V. Lett. 22: Giunta al grado supremo ed al cumulo della gioia e del piacere. |
|