1)
Dizion. 4° Ed. .
PANNICELLO
Apri Voce completa
pag.478
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PANNICELLO.
Definiz: | Piccolo pezzuol di panno. Lat. panniculus. Gr.
ῥακίον . |
Esempio: | D. Gio. Cell. lett. 25. Adam, ed Eva creati tanto poveri, che non ebbono un
solo pannicello, con lo quale potessono ricoprire la vergogna dopo il peccato. |
Definiz: | §. I. Pannicello, Vestimento di poco prezzo; e forse non si userebbe se non nel numero del più. Lat.
vestimentum vile. Gr. τριβώνιον. |
Esempio: | Bocc. nov. 100. 25. Entratasene co' suoi pannicelli Romagnuoli, e grossi in
quella casa, della qual poco avanti era uscita in camicia, cominciò a spazzar le camere. |
Esempio: | Cron. Morell. 280. Dice messer Giovanni Boccacci, che vide due porci grufolare, e
stracciare certi pannicelli d'uno povero uomo morto. |
Esempio: | Viagg. Sin. Dove la nostra Donna Vergine Maria lavava i pannicelli del suo
Figliuolo. |
Esempio: | E Viagg. Sin. appresso: Dove la Vergine Maria pose il
Figliuolo involto in vilissimi pannicelli. |
Definiz: | §. Pannicelli caldi, diciamo figuratam. di Rimedi inefficaci, e di poco sollievo a' mali grandi,
e gravi. |
Esempio: | Alleg. 160. E però voi saresti da quì innanzi, Come i pannice' caldi al mal del
fianco. |
Esempio: | Car. lett. 1. 97. Dove l'ordinarie (raccomandazioni) in queste cose
non sono altro, che pannicelli caldi, le sue servono per ristoro, e per rimedio efficacisssimo. |
Esempio: | E Infar. 2. 382. Questi son tutti pannicei caldi. |
|