1)
Dizion. 5° Ed. .
LUSSURIANTE.
Apri Voce completa
pag.566
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LUSSURIANTE. Definiz: | Partic. pres. di Lussuriare. Che lussuria. |
Lat. luxurians.
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che fa lusso, Che sfoggia lusso, Che lussureggia; ed altresì Dato, Dedito, al lusso. – | Esempio: | Liv. Dec. III. R. 15, 1: Annibale.... volse il cammino verso Capova, lussuriante per la felicità e indulgenzia della fortuna. | Esempio: | Segner. Paneg. 2, 486: Qualor mangiavasi tutto un uovo in un pasto (il che di rado arrivava), gli parea quasi d'essere stato un Apicio lussuriante. |
Esempio: | Aver. G. Lez. tosc. 3, 149: Pirro.... fu costretto a moderare le smoderate crapule del popolo, per soverchia felicità e indulgenzia di fortuna lussuriante. |
Definiz: | § II. E detto di piante, e in genere di vegetabili, vale Troppo rigoglioso, Che ha soverchio rigoglio. – |
Esempio: | Bocc. Amet. 92: Mi disse quando con curva falce i lussurianti rami di tutte le piante sieno da reprimere, e come da legale. | Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 3, 148: Nè fa meno oltraggio.... l'aspra saetta D'alte punte fornita, e 'l lussuriante Miriofilo. |
Definiz: | § III. E figuratam. – | Esempio: | Zanott. G. P. Stor. Accad. 1, 85: Tali cose non sono certamente da imitarsi, quantunque forse più il sieao delle troppo artificiate e lussurianti, che solleticano, è vero, ma s'oppongono direttamente ad una vera elegante simplicità e vera imitazione degli oggetti naturali, scopo principale dell'arte (della pittura). |
Definiz: | § IV. E per Sovrabbondante, Soverchio. – |
Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 170: Que' rigogli, che ad una pianta sono i lussurianti, all'altra sono i dovuti. |
|