1)
Dizion. 2° Ed. .
PROVVEDERE
Apri Voce completa
pag.645
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROVVEDERE.
Definiz: | Procacciare, trovare quello, ch'è di bisogno. Lat. parare, comparare. |
Esempio: | Petr. canz. 19. 4. Al mio imperfetto, alla fortuna avversa Questo rimedio
provvedesse il Cielo. |
Esempio: | Bocc. nov. 7. 3. Senza essere d'alcuna cosa provveduto. |
Esempio: | E Bocc. appresso. Provvedette coloro, che venuti v'erano, e
licenziolli. |
Esempio: | Passav. 64. Provvedendo del suo avere a' poveri, e agl'infermi. |
Esempio: | Nov. ant. 76. 2. Piacciavi, Signore, di mandare a Pisa al Siniscalco
vostro, che mi provveggia. |
Esempio: | Dan. Par. 28. Così fec'io, poichè mi provvide La donna mia del suo risponder
chiaro. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 10. Del cui Latino Agostin si provvide.
|
Esempio: | Com. Par. 4. Va alla piazza, e cerca d'alcuno, che ti sia guida, e conducati in
quelle contrade, e tu lo provvederai della sua fatica [cioè soddisfarai] |
Esempio: | Bocc. nov. 99. 3. Seco propose di voler personalmente vedere, ec. per poter
meglio provvedersi. |
Definiz: | ¶ Per aver l'occhio, rimediare. L. providere, prospicere, consulere. |
Esempio: | Petr. canz. 19. 4. Ben provvide Natura al nostro stato, Quando dell'alpi schermo
Pose tra noi. |
Esempio: | Dan. Purgat. 6. E qui provvegga, Mentre è di qua la donna di Brabante.
|
Esempio: | Petr. Son. 88. Ristretto in guisa d'huom, che aspetta guerra, Che si provvede, e i
passi intorno serra. |
Definiz: | ¶ In vece di prevedere, antivedere. Lat. praevidere. |
Esempio: | N. ant. 13. 1. A un Re nacque un figliuolo, li savi Astrologi provvidero, che se
egli non istesse anni dieci, ec. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 9. Si sovvegna delle cose andate, sguardi le presenti, e provvegga
quelle, che sono a venire |
Esempio: | Dan. Par. c. 8. Se non vincesse il provveder divino. |
Definiz: | ¶ Per guardare, considerare. Lat. conspicere, spectare. |
Esempio: | Lab. n. 30. Senza provvedere, dove io pervenir mi dovessi. |
Esempio: | N. ant. 36. 1. Io sono usato di levare a provveder le stelle, ec. La notte
piovve, e dinanzi avea una fossa, empiessi d'acqua. Quando si levò, per provveder le stelle, caddevi dentro.
|
Esempio: | G. V. 10. 225. 1. E andando in persona disarmato, provvedendo intorno a quello
[cioè vedendo] |
|