Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
STOLA
Apri Voce completa

pag.1626


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» STOLA
STOLA.
Definiz: Vesta, abito. Lat. stola. Gr. στολή.
Esempio: Mor. S. Greg. 8. Vide ciascuno prender la sua stola, cioè uno vestimento, ec. E date furono a ciascuno una stola bianca.
Esempio: Cr. 9. 80. 5. E fu chiamato uno, che venne adornato d'una stola, con una cornamusa, ed essendo comandato, che sonasse, e cantasse, egli subito gonfiò la cornamusa.
Esempio: Dan. Par. 25. La dove tratta delle bianche stole.
Esempio: E Dan. Purg. 32. E al maestro suo cangiata stola.
Esempio: E Dan. Inf. 23. Per qual privilegio, Vanno scoperti della grave stola?
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. Lavarono le stole loro, e fecerle bianche nel sangue dell'agnello.
Esempio: Scal. S. Agost. Vederlo vestito della stola della immortalitade, e coronato della gloriosa corona, della quale il coronò il padre suo.
Definiz: §. Stola: quella Striscia di drappo, che si pone il Sacerdote al collo, sopra 'l camice, che pure è detta in Latin. stola.
Esempio: Boc. Test. Una pianeta con istola, e manipolo di zendado vermiglio.
Esempio: Maestr. 2. 54. Siccome è dire colla stola salmi, e orazioni.
Esempio: Ordinam. Mess. La stola, la qual si pone lo Prete al collo, significa, la fune, colla quale Iesucristo fue legato, primamente.
Esempio: Ar. Sat. 2. Io ne pianeta mai, ne tonicella, ec. Come ne stola. (Oggi s'usa più in questo, che in altro significato)