1)
Dizion. 2° Ed. .
SPEGNERE
Apri Voce completa
pag.820
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPEGNERE.
Definiz: | Estinguere, che diciamo anche SMORZARE: proprio del fuoco, e del lume, e per metaf. di tutte le
cose, che si tolga loro luce, o vita. Lat. extinguere. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 13. E andiamo un poco a vedere se 'l fuoco è punto spento, nel quale,
ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 68. 9. Ove se tu rea femmina? Tu hai spento il
lume? |
Esempio: | Petr. canz. 13. 1. Quel fuoco ch'io pensai, che fosse spento. |
Esempio: | E Petr. canz. 41. 2. E la soave fiamma, Ch'Amor, lasso,
m'infiamma, Essendo spenta, or che fia sempre ardendo? |
Esempio: | Dan. Par. 26. Mentr'io dubbiava per lo viso spento Della fulgida fiamma, che lo
spense. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 29. Sì che spenti, Nel tuo disio già son
tre ardori. |
Esempio: | E Dan. Inf. 33. Non è quaggiuso ogni vapore spento.
|
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 14. E sopra loro ogni vapor si spegne.
|
Esempio: | Petr. Son. 214. E dunque ver, che innanzi tempo spenta Sia l'alma luce?
|
Esempio: | Dan. Inf. 12. E Obizzo da Esti, il qual per vero, Fu spento dal figliastro su nel
Mondo. |
Esempio: | E Dan. Par. 4. Come Almeóne, che di ciò pregato Dal padre suo
la propria madre spense. |
Esempio: | E Dan. Par. 20. La lingua, ch'io parlai fu tutta spenta.
|
Esempio: | G. V. 4. 11. 1. E tutto 'l Poggio di Montughi fu loro, e oggi sono spenti.
|
Definiz: | ¶ Per cancellare. Latin. delere. |
Esempio: | Dan. Purg. 15. Procaccia pur, che tosto sieno spente, Come sono le due, le cinque
piaghe. |
Esempio: | M. Mar. Polo. Scrivono in su la porta della casa tutti gli huomini degli osti
suoi, e 'l die, che vi vengono, e 'l die, che se ne vanno si spengono la scrittura. |
Definiz: | ¶ E per lo contrario, accendere scrittura, o conto, è crearlo. |
|