Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IDOLETTO.
Apri Voce completa

pag.16


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IDOLETTO.
Definiz: Diminut. d'Idolo. Piccolo idolo. –
Esempio: Ghibert. Comment. 15: E nella mano sinistra aveva un pannicello, el quale teneva con esso uno idoletto: pareva el giovine il minacciasse col coltello.
Esempio: Segner. Pred. 29: Egli il primo cominciò subito a saccheggiare di mano propria l'altare, a spogliare le mura, a votar le credenze, a torre i tomboli, ad involar gl'idoletti.
Esempio: Saccent. Rim. 1, 5: Mirabil quantità d'urne, idoletti, ec.
Esempio: Targ. Viagg. 7, 86: Egli pensava che lì fosse stata qualche bottega, dove simili idoletti si gettassero per vendersi.
Definiz: § Vezzeggiativam., e in modo figurato, dicesi di Persona, propriamente giovane, a noi cara e sommamente amata e quasi venerata; Persona a cui si abbia particolare predilezione. –
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 274: Clemente.... solea chiamare il nipote del Papa l'idoletto, e dipoi asceso alla dominazione, si fe' tanto numero di questi idoletti, che 'l Vaticano divenne un panteon.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 193: Il Signore per gastigarla, leva dal mondo il bambino, gettando a terra quel piccolo idoletto, che nel cuore della madre tien luogo più alto del medesimo Dio.
Esempio: Pindem. Poes. 437: Par viva, e a lei parliam: Guarda, o fanciulla, Che di man non ti fugga il tuo diletto Picciolo volator, che ti trastulla. Tu non rispondi, amabile idoletto: Ma ec. (Parla a una statua di Psiche giovinetta.)