Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
OCCHIATA.
Apri Voce completa

pag.379


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OCCHIATA.
Definiz: Tanta lontananza, o Tanto spazio di luogo, quanto può vedersi coll'occhio. Lat. quantum oculi prospectus est.
Esempio: Lor. Med. Nenc. 18. I' dissi bene allor: dove n'andasti, Ch'io ti perdetti a manco d'un'occhiata?
Esempio: Malm. 6. 33. Quivi si vede un prato, ch'è un'occhiata, Pien di mucchietti d'un'allegra gente.
Definiz: §. Occhiata, si prende anche assolutam. per Isguardo.
Esempio: Ambr. Cof. 2. 4. Oltre ch'egli è a proposito, Che dia un'occhiata alla casa.
Esempio: Borgh. Col. Mil. 436. Molto più agevolmente le cose, che a un'occhiata si veggono, restano nella memoria impresse.