1)
Dizion. 5° Ed. .
APPETENTE.
Apri Voce completa
pag.591
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPETENTE. Definiz: | Partic. pres. di Appetire. Che appetisce. |
Lat. appetens. – Esempio: | Cic. Tusc. 118: La cupidità, sempre avidamente qualche cosa appetente, e la vana alacrità.... non molto dalla stoltizia si differenziano. | Esempio: | Varch. Stor. 3, 4: Era d'animo grande, arrisicato e appetente la gloria. | Esempio: | Porz. C. Op. 193: Per diffidarsi de' Farnesi, non meno appetenti l'amicizia ed il parentado di Francia, della sua. |
Definiz: | § E in forma d'Add. per Cupido, Bramoso, Agognante. – | Esempio: | Bocc. Amet. 190: L'anima.... a te con focoso disio appetente di ritornare. | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 261: Suol essere l'umano animo appetente e desideroso di nuove cose. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 440: Che cosa è l'amore, salvo che una certa vita, alcuni due accoppiante, o di accoppiare appetente, l'amante cioè e ciò che si ama? |
|