1)
Dizion. 1° Ed. .
TE.
Apri Voce completa
pag.875
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TE.
Definiz: | Pronunziata con l'e larga, seconda persona del singulare dello 'mperativo del verbo togliere, e vale togli. Gr.
τῆ. Lat. accipe. |
Esempio: | Bocc. n. 62. 13. Te questo lume buon'huomo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 100. 15. Te, fa compiutamente quello, che 'l tuo,
e mio signore t'ha imposto. |
Definiz: | ¶ Congiunta con la NE, in vece del segno del secondo caso, nel sentimento della cosa precedente, di che si parla.
|
Esempio: | Bocc. nov. 76. 14. Forse che alcuna cosa gliele fece sputare: tenne un'altra
[cioè togline] |
Esempio: | Fr. Giord. S. E or facessimo sì, che noi n'avessimo pure un dì buono, pure un'or,
te [cioè togli] |
|