1)
Dizion. 5° Ed. .
ABITANTE
Apri Voce completa
pag.58
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABITANTE. Definiz: | Partic. pres. di Abitare. |
Lat. habitans. − Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 166: Appresso la qual cittade si dice, che fu una gran battaglia tra' Cristiani abitanti il paese.... e' Saracini. | Esempio: | Bocc. Fiamm. 6, 166: Questi [sonni], senza alcuna invidia, sono conceduti al povero abitante le ville. | Esempio: | Cic. Tusc. 150: Essa [natura] ha voluto che altre bestie siano notanti, ed abitanti l'acqua, ed altre uccelli, e usino l'aere libero. | Esempio: | Morell. Cron. 242: Tutta la famiglia rimasa di Giovanni, e tutta la famiglia di Pagolo insieme in una casa abitanti, e a una spesa concorrenti a comune. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 64: Erano i Sabini popolo numeroso e guerriero, abitante in borghi senza mura. |
Esempio: | Salvin. Disc. 2, 62: Gli Europei, abitanti per lo più paesi montuosi ed aspri e sotto climi più stravaganti,.... amano, dice Ippocrate, il governo delle repubbliche. |
Definiz: | § I. E figuratam. − | Esempio: | Bocc. Fiamm. 128: Ma tu, o santissima pietà, abitante ne' delicati petti delle morbide giovani, reggi i tuoi freni. |
Definiz: | § II. E Sost., per Abitatore. − | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 12: Sopravverrà la vecchiezza, secondamente che nella terra dei neri avviene, ove in trenta anni son vecchi gli abitanti. |
Esempio: | Varch. Stor. 2, 384: Creò la medesima Balìa trentadue uomini,.... i quali andassero per tutte le case, e ponessino agli abitanti di quelle il meno un fiorino d'oro. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 75: Ogni campo d'intorno arso e distrutto Ha la provida man degli abitanti. |
Definiz: | § III. E detto degli animali. − | Esempio: | Marchett. Lucrez. 273: Qual nocumento or ne potrebbe Apportar quell'orribile cignale, Già per le piaghe altrui dell'Erimanto Sì noto abitator?.... O per l'adunche Lor unghie i già tremendi arcadi augelli Di Stinfalo abitanti? |
|