Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
SOPRASTARE
Apri Voce completa

pag.817


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SOPRASTARE.
Definiz: Star sopra, esser superiore, eminente. Lat. extare, eminere.
Esempio: G. V. 1. 36. 1. Cesare si pose a campo in sul monte, che soprastava la Città.
Esempio: Dant. Parad. 3. Sì soprastando al lume intorno, intorno, Vidi specchiarsi.
Definiz: ¶ Per usar superiorità, insolenza, maggioranza. Lat. excellere.
Esempio: Passav. 223. L'huomo superbo vuol soprastare a tutti, e a niuno esser sottomesso.
Esempio: G. V. 5. 31. 1. Soprastavano la contrada, e non voleano ubbidire al Comune.
Esempio: E G. V. lib. 10. 177. 1. Tenevano la terra a modo di Tiranno, soprastando disordinatamente il popolo.
Definiz: ¶ Per superare, e vincere. Lat. vincere, superare.
Esempio: Bocc. n. 96. 18. Come io so altrui vincere, così similmente so a me medesimo soprastare.
Esempio: G. V. 12. 26. 2. Avendo i Viniziani della detta zuffa soprastati i Turchi.
Esempio: E G. V. lib. 12. 40. 5. Ancora il pianeto di Giove fu soprastato da Saturno.
Esempio: E G. V. lib. 4. 14. 4. Ed ebbe guerra, e battaglia col detto Arrigo, che l'avea disposto, e soprastollo.
Definiz: ¶ Per istar sopra di se, arrestarsi, contenersi. Lat. sese continere.
Esempio: Bocc. nov. 42. 18. Martuccio, veggendo la giovane, alquanto maravigliandosi, soprastette.
Definiz: ¶ Per differire, indugiare, metter tempo in mezzo. Lat. morari, moram, interponere.
Esempio: Bocc. g. 6. p. 5. Che, delle sette volte le sei, soprastanno, ec. a maritarle.
Esempio: Fr. Giord. S. Se noi soprastiamo fiore, e distendiamci a parlare, incontanente falliamo.
Esempio: Passav. 199. Non si posa la volontà perversamente, amando le creature, ec. avvegnachè un poco soprastia, dimorando in loro per amore.