1)
Dizion. 4° Ed. .
QUALITÀ, QUALITADE, e QUALITATE.
Apri Voce completa
pag.8
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUALITÀ, QUALITADE, e QUALITATE.
Definiz: | Grado determinante la maggiore, o minor perfezione delle cose nel genere loro; e vale lo stesso, che Natura,
Condizione, Spezie, Sorta, Guisa, e Maniera. Lat. qualitas, species, conditio, ratio,
genus. Gr. εἶδος. |
Esempio: | Bocc. introd. 6. S'incominciò la qualità della predetta infermità a permutare in
macchie nere, o livide. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 18. Faccendo le volte del leone, maladiceva,
la qualità del tempo, la malvagità della donna ec. |
Esempio: | E Bocc. num. 33. Senza che il freddo fu d'altra qualità.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 4. Da questo libro della dogana assai volte
s'informano i sensali, e della qualità, e della quantità delle mercatanzíe, che vi sono. |
Esempio: | E Bocc. nov. 91. 2. Considerata la qualità del vivere, e de'
costumi di Toscana. |
Esempio: | E Bocc. nov. 92. 5. Ed ogni altro huomo secondo la sua qualità
per lo castello fu assai bene adagiato. |
Esempio: | Lab. 26. Mi parve il cammino cambiar qualità. |
Esempio: | Petr. son. 13. Sciolti da tutte qualitati umane. |
Esempio: | E Petr. 129. E prendi qualità dal vivo lume. |
Esempio: | E Petr. canz. 32. 3. Che non cangiasser qualitate a tempo.
|
Esempio: | Dant. Conv. 163. Siccome nel trebbiare il formento, che l'arte fa suo strumento
del caldo, ch'è naturale qualitade. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 178. Il pensiero fu, che l'apparenza di que' subiti movimenti
nell'acqua, e negli altri fluidi non derivi da alcuna intrinseca alterazione di raro, o di denso, operata in quel punto
nella loro natural temperie dall'oppugnamento delle qualità contrarie dell'ambiente esterno. |
Esempio: | E Sagg. nat. esp. 235. Ciò ha avuto il motivo dall'occasione
di maneggiare qualche liquore atto ad esaminare le qualità dell'acque naturali. |
|