1)
Dizion. 1° Ed. .
COMPRENDIMENTO
Apri Voce completa
pag.202
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPRENDIMENTO.
Definiz: | il comprendere, e 'l compreso stesso Lat. comprehensio. |
Esempio: | Albert. cap. 44. La ragione è discernimento del bene, e del male, ec. e
comprendimento del bene, e del male fuggimento [cioè conoscimento]. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Giafossecosachè egli guernisse il comprendimento, più a speranza
della moltitudine, ch'era a venire, che di quella, che allora v'era [cioè il contenuto, e 'l propreso.
|
Esempio: | Dittam. Appresso a questo confermò costui Signor di questo gran comprendimento,
Ond'e' si fe cristian con tutti i sui [cioè circuito]. |
|