1)
Dizion. 4° Ed. .
ASTA, e ASTE
Apri Voce completa
pag.306
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASTA, e ASTE.
Definiz: | Legno sottile, e lungo, e pulito, per diversi usi. Lat. hastile. Gr.
ἔγχος. |
Esempio: | M. V. 9. 42. E un ricco palio d'oro levato in aste con grandi drappelloni pendenti
alla reale. |
Esempio: | Fiamm. 4. 139. Portando nella destra mano un'asta lieve, quale all'apparecchiato
giuoco conviensi. |
Esempio: | Nov. ant. 61. 1. In quel giorno ordinaro la festa, e poneasi uno sparviere di
muda in sur un'asta. |
Definiz: | §. I. Per ispezie d'Arme da guerra, ciò sono Aste armate in cima, e si chiamano generalmente Arme in
asta. Sonne di diverse spezie, che hanno i loro proprj nomi particolari, tra le quali Alabarda,
Zagaglia, Corsesca. Lat. hasta. Gr. ἔγχος. |
Esempio: | Nov. ant. 57. 5. L'uno contro all'altro si mossono colla forza de' poderosi
destrieri, e con grosse aste, e forti. |
Esempio: | Amet. 34. Io ho a mia posta lo scudo della mia Dea ec. e l'asta di Minerva.
|
Esempio: | Dant. Purg. 31. E con men foga l'asta il segno tocca. |
Definiz: | §. II. Abbiamo in proverb. perchè già s'usava mettere i torchi di cera accesi in sur un'asta: Consumar
l'asta, e 'l torchio, che tanto è a dire, quanto Far del resto: che ambi vagliono Mandar male
interamente il suo avere. Lat. proterviam facere. |
Definiz: | §. III. E per quella parte de' caratteri, che esce della riga per disopra. |
Definiz: | §. IV. Asta per una delle parti del compasso. |
Esempio: | Gal. Compass. Geom. Stringendo un poco il compasso, del quale fermata poi
un'asta nel punto B. |
|