Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INFOCATO.
Apri Voce completa

pag.730


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INFOCATO.
Definiz: Partic. pass. di Infocare. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 2, 183: E però è uno ninferno questo mondo, tutto infocato dal ninferno disotto, sì gli è in corpo in ogne verso.
Esempio: Parin. Poes. 120: Indi, infocate Di magnanima stizza, i gran tronconi Gittavan via dello spezzato cerro, E correan con le destre agli elsi enormi.
Definiz: § I. In forma d'Add. Divenuto come fuoco, Fattosi rosseggiante, o ardente, per l'azione di fuoco, Arroventito, Fatto incandescente. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 178: Alcune [miniere] sono che vogliono esser spente, quando sono infocate, nell'acqua una o due volte.
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 359: Ci confermò ancora più il veder finalmente per esperienza un vetro infocato impedirci assai la vista degli oggetti, che freddo distintamente ci lascia scorgere.
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 82: Se s'infuoca una verga di ferro, ella, raffreddata, divien minore di se medesima infocata.
Esempio: Ricett. fior. C. 79: Si tiene [una pentola].... in un coreggiuolo, il quale si tiene sopra i carboni tanto che egli sia bene infocato.
Esempio: Red. Opusc. 5: Feci cavar del vetro fuso e infocato dalla padella.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. Agg. 618: Avendo, dalla parte dov'era il ferro su la bilancia non infocato, accostato all'aria contigua alla detta bilancia un altro ferro rovente, fu veduto restare in equilibrio, e non sollevarsi al solito dalla parte dov'era il ferro infocato.
Esempio: E Magal. Sidr. trad. 50: L'infocata distendibil pasta (del vetro) In strana ampiezza si dilata e gonfia.
Definiz: § II. E per Riscaldato fortemente dal sole. –
Esempio: Ben. B. Rim. 113: Per le infocate piagge e per le algenti, Ove 'l dì sorge o cade, Anzi infin nell'eterne alte contrade, Spiega virtute i suoi be' raggi ardenti.
Definiz: § III. E detto di aria infocata, vale Tanto caldo che appena si può respirare. –
Esempio: Niccol. Strozz. 5, 1: Spirar vorresti L'aura infocata di prigione augusta, Ed ai tormenti interrogato e vinto Esserne tratto a riveder la luce, Ma per l'ultima volta?
Definiz: § IV. E per Che ha preso natura o apparenza di fuoco, Infiammato, Che è del colore del fuoco, Rosseggiante. –
Esempio: Vill. M. 181: Si mosse da mezzo il cielo fuori del zodiaco uno vapore grande, infocato, e sfavillante.
Esempio: Soder. Agric. 20: La luna infocata, o di color biondo, la quale abbia d'intorno assai cerchi divisi e sbarrati, dimostra garbugli di venti e lor burrasche.
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 390: Ogni volta che vederemo la luna esser infocata, ed aver molti cerchi attorno, distanti l'uno dall'altro per ugual intervallo, altro non dimostra che il rabbioso contrasto di più venti, che orrenda fortuna minacciano.
Esempio: Pap. Nat. Umid. 8: Se radunatasi in aria qualche terrestre esalazione bituminosa e zulforea, ed accendendosi per bagnamento della rugiada o di altro umido, così infocata trascorre per gli spaziosi campi dell'aere, rappresentando una gran fiamma volante: ec.
Esempio: Pindem. Poes. 21: Vidi talor la tua infocata sfera Uscir della tranquilla onda marina, E vidi, ec.
Definiz: § V. E detto del colore stesso, o riferito al colore di checchessia, vale Vivamente acceso. –
Esempio: Cecch. Acq. Vin. 2, 4: E di pel rosso, ma Non infocato, quasi tende al biondo, Con una carnagion proprio di rose.
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 24: Un manto d'un drappo rosso infocato, e una spera di sole sopra le trecce.
Esempio: E Ross. B. Appar. Med. 66: Fu vestito di tela d'oro infocata, che risplendea quasi vivo fuoco, e un cinto pure anch'egli infocato e pieno di rilucenti gioie.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 322: I quadri loro non hanno più quelle vigorose e vive attitudini e movenze, nè quelle infocate tinte di prima.
Definiz: § VI. E figuratam., detto di persona, e riferito a volto infocato, vale Accerito, Fatto rosso, e simili, per soverchio calore, e altresì per passione, risentimento, e simili. –
Esempio: Bocc. Decam. 6, 235: Messer Lambertuccio.... tutto infocato nel viso, tra per la fatica durata e per l'ira avuta della tornata del cavaliere, come la donna gl'impose, così fece.
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 147: Per tanto, uscito della chiesa, tutto infocato nel volto e giubilante nel cuore, e sopragiunti i compagni,... quanto avea veduto e udito, loro raccontò.
Definiz: § VII. Pure per Infiammato, Acceso, Ardente, in senso però figurato, e detto di persona, d'animo infiammato, cuore infiammato, lingua infiammata, e simili. –
Esempio: Fr. Iac. Tod. 901: Di amor ardendo il cor tutto infocato, Sia trasformato di grande fervore.
Esempio: Lucan. volg. S. 111: A pena avea Cesare finito suo parlamento, che i suoi cavalieri furono alle armi, infocati tutti alla battaglia, e volenterosi di ben fare oltre misura.
Esempio: Imit. Crist. 212: E se ancora io non posso essere infocato come Cherubino e Serafino celestiale, nientedimeno mi darò alle divozioni, acciocchè ec.
Esempio: S. Antonin. Lett. 52: Lo Spirito Santo gli riempiè dell'amore focoso di Dio; sicchè, accese ardente le loro mente, colle lingue infocate predicassino, ec.
Esempio: Giord. Op. 2, 284: Così infocati assalgono ferocemente il primo patrizio che incontrano.
Definiz: § VIII. E detto, per estensione, di animali. –
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 13: Il toro, che si sente Dall'insetto insolente Punger tuttor di sue minacce ad onta, In sì grand'ira monta, Che infocato, smaniante e furibondo Avria dato la balta a tutto il mondo.
Definiz: § IX. Altresì figuratam., pure per Infiammato, Ardente, e anche Acuto, Intenso, e simili, detto sia di parola infiammata, orazione infiammata, preghiera infiammata, sia di desiderio infiammato, voglia infiammata, e simili. –
Esempio: Domin. Tratt. Car. 16 t.: Di simili profezie dannose a' profeti più volte si tratta nel Vecchio e Nuovo Testamento, e dato che dichino il vero, sono chiamati falsi e puniti come eretici, imperochè hanno riceuto e così seminato il Verbo di Dio in freddo adiacciato modo e non in amore infocato.
Esempio: S. Antonin. Lett. 52: Sicchè, accese ardente le loro mente,... predicassino la legge infocata della carità che era spenta nel mondo.
Esempio: Scal. Claustr. 462: Le lingue che poco innanzi cantavano le laude di Dio, e che lusingando Dio con dolciate e con infocate parole, reconciliavano lo sposo con la sposa, ec.
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 110: Per esso appresenti infocati preghi al volto di Dio.
Esempio: E Giacomin. Oraz. I, 1, 141: Permette agli avventurieri la elezione del proprio duce, alla sorte quella de' dieci campioni, i quali non niega per non contrastare con pericolo di sedizione all'infocate voglie di tanti uniti insieme.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 208: In virtù della ferma fede e delle infocate orazioni crebbe da sè ne' cellai e nelle dispense la materia, in guisa che, ec.
Esempio: E Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 209: Eccitava anco di quando in quando tutta la famiglia con infocate parole.
Definiz: § X. E per Che ha preso fuoco, A cui è stato appiccato fuoco, Incendiato, Abbruciato, e simili; ma in questo senso non è oggi di uso comune. –
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 515: Essendo infocato il campo del Re, l'oste non sapendo il fatto, e pensando che quello fuoco fosse a caso, soccorrevano disarmati.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 43, 1: S'accenda quantità di carboni, in modo che sien tutti infocati e non scoppiettino.
Definiz: § XI. E figuratam. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 2, 184: E però vedete il mondo infocato de' mali simile al ninferno.