1)
Dizion. 4° Ed. .
PIOMBO
Apri Voce completa
pag.627
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PIOMBO.
Definiz: | Metallo noto. Lat. plumbum. Gr. μολυβδός . |
Esempio: | Esp. Salm. Egli è migliore, e più cosa degna, che non è il piombo molto eletto.
|
Esempio: | Petr. canz. 6. 4. E quella, in cui l'etade Nostra si mira, la qual piombo, o legno
Vedendo, è chi non pave. |
Esempio: | Dant. Par. 2. E indi l'altrui raggio si rifonde Così, come color torna per vetro,
Lo qual diretro a se piombo nasconde. |
Esempio: | E Dan. Par. 13. E questo ti fia sempre piombo a' piedi, Per
farti muover lento com'uom lasso. |
Definiz: | §. I. Andar col calzar del piombo, o simili; proverb. che vale Andar considerato, e non si
muovere a furia, Proceder con riguardo, e cautela in qualsisia operazione. Lat. funiculum ad
lapidem admovere. Gr. τὴν
σπάρτην πρὸς τὸν
λίθον ἄγειν. v. Flos
341. |
Esempio: | Pataff. 3. E co' calzar del piombo sta in cagnesco. |
Esempio: | Cron. Morell. 265. Se ti si curasse bene, e tu veggia di poterlo servire, fallo;
ma vavvi su col calzar del piombo. |
Esempio: | Burch. 1. 82. E su vi va con il calzar del piombo. |
Esempio: | Malm. 6. 104. Guarda quel, che tu dí', porco, barone, E va' più lesto, e col calzar
del piombo. |
Definiz: | §. II. Piombo, dicono i muratori a quel Piombo legato a una cordicella, col quale aggiustano le diritture. Lat.
perpendiculum. Gr. κάθετος. |
Definiz: | §. III. A piombo, posto avverbialm. Perpendicolarmente. Lat. ad perpendiculum. Gr. πρός
στάθμην. |
Esempio: | Pecor. g. 4. nov. 1. E' si levò un vento in un gomito di mare, che menò la nave
mia a piombo a ferire in uno scoglio, ch'era presso a terra (quì vale: a diritto) |
Esempio: | Poliz. st. 1. 121. Or poich'ad ale tese ivi pervenne, Forte le scosse, e giù
calossi a piombo. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 5. 31. Perocchè quel Castel da ogni lato A piombo, com'un muro, era
tagliato. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 52. S'empia d'argentovivo, e colla bocca volta allo 'ngiù
s'appenda in aria a piombo. |
Definiz: | §. IV. Uscir di piombo, o simili, vale Uscir del perpendicolo. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 222. Allora non ristía l'osservatore, ma la spinga più avanti con
tardissimo moto, finchè uscito l'ago di piombo, s'incontri colla seconda punta più prossima alla calamita.
|
|