1)
Dizion. 5° Ed. .
LEPPARE
Apri Voce completa
pag.242
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEPPARE. Definiz: | Neutr. Voce bassa, che vale Scappare, Fuggir via; ma oggi non è comune. – |
Esempio: | Fag. Rim. 6, 202: Una nuova, pastori: Ateste scappa Di nuovo alla battaglia, e corre e leppa. |
Esempio: | Not. Malm. 2, 659: Leppare vuol dire fuggir via con prestezza. |
Definiz: | § Att. Togliere, Sottrarre, sveltamente; usato nella maniera Leppar su, Leppar via, che vale Togliere, Levar via, con destrezza. E in tale significato usasi ancora nel contado. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 6: No no, io voglio, Alberto, Che noi gli tenghiam dietro a quel guidone, E glie la leppiam su. | Esempio: | Lipp. Malm. 8, 52: Perocchè buona parte di quel crine, Ch'alcun non se n'avvedde, leppò via. |
Esempio: | Not. Malm. 2, 659: Leppare..., di neutro fatto diventare attivo, per significare Togliere, Portar via, Rubare lestissimamente. |
Esempio: | E Not. Malm. 2, 721: Leppare, voce della lingua furbesca, può venire.... da Levare, significando Portar via con prestezza. | Esempio: | Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 154: Quel vecchio avaro di Plauto, dalla rabbia che gli era stato leppato via la pentola de' quattrini, perdè.... il lume della ragione. |
|