1)
Dizion. 4° Ed. .
VIVACE.
Apri Voce completa
pag.294
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VIVACE.
Definiz: | Che dà indizio d'avere a vivere, Sano, Robusto. Lat. vivax. Gr.
ζωηρός. |
Esempio: | Bern. rim. 28. Vivace bestia, che nell'acqua cresce. |
Definiz: | §. I. Per similit. |
Esempio: | Dant. Par. 2. Voglio informar di luce sì vivace, Che ti tremolerà nel tuo
aspetto (cioè: sì risplendente) |
Esempio: | E Dan. Par. 27. Incominciò a farsi più vivace (cioè:
acuta, risplendente, fiammeggiante) |
Esempio: | Bocc. g. 7. p. 3. Messe le tavole sotto vivaci albori ec. andarono a sedere
(cioè: rigogliosi, vegnenti) |
Esempio: | Gal. Sist. 65. So benissimo senza guardarla, ch'ella (la reflessione dello
specchio esposto al sole) si mostra vivace, e chiara quanto il sole stesso, o poco meno. |
Definiz: | §. II. Vivace, si dice anche a Uomo di spirito pronto, e borioso. |
|